Pasquale Vassallo

Ingegnere Informatico

Laureato in ingegneria informatica, sono una persona dinamica e orientata alla crescita professionale nel campo tecnologico. Mi appassionano le sfide che richiedono logica, creatività e innovazione.

Foto profilo

Esperienza Lavorativa

Gen 2025 - in corso

Assegnista di Ricerca

Università della Campania Luigi Vanvitelli

Progetto FLUENDO: Ricerca avanzata su tecniche di parallelismo e concorrenza. Sviluppo di metodologie innovative per la trasformazione automatica di algoritmi sequenziali in versioni parallele ottimizzate, utilizzando pattern algoritmici e compilatori source-to-source per ambienti cloud e HPC.

Lug 2024 - Dic 2024

Studente Tirocinante

Università della Campania Luigi Vanvitelli

Progetto RASTA: Realtà Aumentata e Story-Telling Automatizzato per la valorizzazione di Beni Culturali ed Itinerari. Progettazione e implementazione di soluzioni innovative per l'integrazione di tecnologie AR nel settore dei beni culturali.

Competenze Tecniche

Coding

C C++ Java Python

Web Dev & Database

HTML CSS JavaScript Apache XAMPP MySQL MongoDB

Paradigmi di Programmazione

Programmazione Parallela Concorrenza Pattern Algoritmici

Cloud Computing - in studio

AWS Azure Docker Kubernetes HPC Sistemi Distribuiti

DevOps & Version Control

Git GitHub GitLab CI/CD

Data Analysis & AI Tools

MATLAB Machine Learning frameworks scikit-learn TensorFlow AI paradigms

Formazione

2024 - In corso

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università della Campania Luigi Vanvitelli
Curriculum: Sistemi Distribuiti e Cloud Computing
2021 - 2024

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università della Campania Luigi Vanvitelli
Voto: 110/110 con Lode
Tesi: "Realtà virtuale e aumentata collaborativa mediante Intelligenza Artificiale Generativa e deployment su Cloud Continuum"

Attività correlate: Questo lavoro mi ha permesso di contribuire ad avanzamenti nel progetto di ricerca RASTA (Realtà Aumentata e Story-Telling Automatizzato per la valorizzazione di Beni Culturali ed Itinerari), di partecipare a conferenze e di pubblicare articoli scientifici

Leggi l'articolo Visualizza demo del progetto

Pubblicazioni

Designing a Cloud Continuum Architecture for a Collaborative Augmented and Virtual Reality Application in the Cultural Heritage Domain

P. Vassallo, B. Di Martino, G. J. Pezzullo
Advanced Information Networking and Applications, L. Barolli, Ed., Cham: Springer Nature Switzerland, 2025, pp. 139–147.

This study presents the design of a methodology supported by a collaborative architecture operating in a cloud-edge environment, capable of deploying virtual reality (VR) and augmented reality (AR) applications and enabling the sharing of operational space and bidirectional interaction between them. The proposed architecture addresses the challenges of integrating VR and AR systems, enabling users in virtual and augmented environments to interact in real time and operate collaboratively within a shared space. The project will design an architecture and define a methodology to operate between VR and AR platforms with different types of interaction. The architecture is also structured to support multiplayer and cross-platform interactions, making it adaptable to various application domains, including collaborative work, education, and entertainment.


Leggi l'articolo

Conferenze e Presentazioni

Luglio 2025

SWISM@CISIS 2025

Fukuoka Institute of Technology (FIT), Fukuoka, Japan.

15th Semantic Web/Cloud Information and Services Discovery and Management (SWISM) colocated with The 19-th International Conference on Complex, Intelligent, and Software Intensive Systems (CISIS).

Aprile 2025

CCPI@AINA 2025

Open University of Catalonia, Barcelona, Spain.

16th International Workshop on Cloud-Edge Continuum Projects and Initiatives (CCPI) colocated with the 39th International Conference on Advanced Information Networking and Applications (AINA).

Contatti

Puoi trovarmi :

Caserta, Campania, Italia

Collaborazioni

Sono sempre interessato a nuove collaborazioni di ricerca e progetti innovativi anche in campi mai esplorati.